Esercizi su telemat1

1] Una sinusoide di frequenza 100 [Hz] della durata di 1 [s] puó essere considerata un segnale periodico?

2] In un intervallo di tempo di 3 [ms] quanti periodi abbiamo in una sinusoide di frequenza 10 [KHz]? e quanti se il segnale é un onda quadra la cui armonica fondamentale é ancora 10 [KHz]?

3] Quale spettro corrisponde al segnale s(t):

s(t) = 5sin(628t) + 3sin(1256t) + 2sin(1884t);

É un segnale periodico? Se sí qual'é il suo periodo? E quanto vale la sua armonica fondamentale in frequenza ed ampiezza?

4] Il segnale s(t) = 5.196sin(6280t) + 3cos(6280t) é periodico? É un segnale pari?

5] Se s(t) é un segnale periodico con frequenza della fondamentale di 100 [Hz] composto da 5 armoniche ciascuna di ampiezza metá della precedente a partire da 1 [V] é possibile scriverne l'equazione; ed é possibile disegnarlo (s/n)? Se volessi disegnare il segnale r(t) ottenuto da s(t) quando questi é filtrato da un filtro passabanda ideale tra 280 e 320 [Hz] cosa otterrei?

6] Un segnale digitale (stringa di 1 o 0) che tipo di spettro presenta, (continuo o discreto, periodico o non periodico)?

7] Un segnale con spettro discreto (nelle frequenze) e periodico come evolve nei tempi? Potresti fare un esempio di tale segnale?

8] Filtrando il segnale s(t) impulsivo in alternativa da due filtri h1(f) e h2(f), il primo un passa basso ideale con frequenza di taglio 1000 [Hz] ed il secondo ancora un passa basso ideale ma con frequenza di taglio di 10 [kHz], diamo origine a due segnali r1(t) ed r2(t), (in uscita ai filtri), che si smorzano all'infinito. Quale segnale tende a zero piú velocemente tra i due e perché? Cosa sarebbe successo se i passa basso avessero avuto entrambi frequenza di taglio prossima a 0 [Hz]? E se invece avessimo filtrato con due passa banda ideali di pari ampiezza di banda passante dei passa basso visti prima, come sarebbero cambiate le cose? (Che segnale avremmo ottenuto?)

9] Un trasmettitore genera un segnale digitale con potenza di 3[W] che inietta in un mezzo trasmissivo attenuante 10 [dB/km]. Se la potenza del rumore misurata al ricevitore é di 30 [W] e il ricevitore puó rilevare correttamente il segnale solo se questo ha un SNR minimo di 30[dB] che lunghezza di tratta posso far percorrere al segnale al fine di ottenere una comunicazione corretta? Che amplificazione deve avere il front-end del ricevitore per ottenere i 3 [W] iniziali?

10] Un rumore bianco che ha una potenza di 100[mW] nella banda 100 [kHz] - 1 [MHz] si sovrappone ad un segnale di banda 300 [kHz], (centrobanda a 500[kHz]), e di potenza 1 [W]. Quanto vale l'SNR (sia come rapporto che espresso in dB)? Se filtriamo il segnale con un passa banda ideale quanto potremmo al massimo guadagnare in SNR e che caratteristice deve avere il filtro? Cosa succede se stringo ulteriormente la banda al filtro?

11] Se un mezzo trasmissivo (ad esempio una tratta di cavo coassiale) di 100 metri introduce una perdita di 3 dB quanto vele la sua cifra di rumore?