Esercizi su telemat3
1] dire quanti collegamenti (a 4 fili) occorrono per collegare: a) 2; 3; 4; 5 utenti; b) n utenti. É conveniente collegare ogni utente con ogni altro tramite un cavo ?
2] A cosa serve la multiplazione e secondo quali tecniche si puó suddividere ?
3] Abbiamo 4 segnali composti ciascuno da una singola nota alla frequenza di 1 [kHz]. Volendoli trasmettere su un unico mezzo trasmissivo operiamo una multiplazione FDM con frequenze vettrici rispettivamente di 3 [kHz]; 7 [kHz]; 11 [kHz]; 15 [kHz]. a) Disegnare lo spettro del segnale complessivo. b) Il segnale complessivo nei tempi come si presenta ?
5] Abbiamo un mezzo trasmissivo che permette un'efficiente trasmissione del segnale nella banda 100-110 [kHz] e si vuole trasmettere due segnali con spettro crescente linearmente con la frequenza in banda telefonica, (spettro nullo a 300 [Hz], spettro massimo a 3400 [Hz]). a) Adottando la multiplazione FDM che tipo di modulazione dobbiamo scegliere per i due segnali ? b) Disegnare lo spettro del segnale complessivo all'uscita del mezzo trasmissivo.
5] Se nell'esercizio precedente invece dei due segnali descritti avessimo dovuto trasmettere due conversazioni che operazione avremmo dovuto compiere sui segnali prima della multiplazione ? Prima di demultiplare il segnale in ricezione é utile compire un filtraggio passa banda nella banda permessa dal mezzo trasmissivo, (cioé tra 100 e 110 [kHz]) ?
6] Un doppino telefonico supporta circa 2700 canali telefonici: a) il segnale multiplato complessivo che banda occupa ? b) Quante frequenze vettrici, (e quindi modulatori) occorrono ? c) Per ridurre il numero dei dispositivi modulanti si usa la tecnica della suddivisione in qruppi: quante frequenze vettrici occorrono ora per multiplare i 2700 canali ? d) Che banda complessiva viene occupata ? e) Abbiamo "spreco" di banda ?
7] Abbiamo 3 segnali che vogliamo trasmettere insieme in un unico mezzo trasmissivo tramite multiplazione TDM: il primo é una sinusoide a frequenza 1 [kHz]; il secondo é un'onde quadra di periodo 1 [ms]; il terzo é un'onda triangolare (a dente di sega) anch'essa di periodo 1 [ms]. Disegnare l'andamento nei tempi del segnale multiplato con tecniche di modulazione PAM.
8] Se vogliamo multiplare TDM 32 canali telefonici con modalazione PCM (8 bit per campione) che periodo di campionamento devo utilizzare per ciascun canale, (standard europeo) ? E se avessi lo standard americano quale sarebbe la frequenza di campionamento ?
9] Con i 32 canali TDM dell'esercizio precedente potrei trasmettere un brano musicale con standard CD, (2 canali di 20 [kHz] di banda con campioni a 16 [bit]) ? Con multiplazione FDM per segnale telefonico avrei potuto fare la stessa cosa ?
10] É possibile multiplare TDM con modulazione AM-SSB ?