Quiz telemat2

1] Cos'é e a cosa serve la modulazione?

[a] é una tecnica che consente l'eliminazione delle frequenze indesiderate;

[b] consiste nel sommare due segnali per ottenerne un terzo;

[c] é un allargamento della banda per elevarne la frequenza;

[d] é una miscelazione di due segnali per ottenerne un terzo compatibile con il mezzo trasmissivo;

[e] migliora il rapporto segnale rumore;

[f] le risposte "a" e "c".

2] Che tipi di modulazione esistono?

[a] AM, PM, FM;

[b] in banda base ed a portante soppressa;

[c] analogica e PCM;

[d] analogica, impulsiva, PCM, e digitale;

[e] periodica ed aperiodica;

[f] PM e QAM.

3] Che differenza passa tra la modulazione d'ampiezza e quella d'angolo?

[a] l'AM risparmia la banda;

[b] l'AM risparmia la banda, l'FM é piú immune al rumore;

[c] l'AM é una modulazione analogica e l'FM é digitale;

[d] l'AM replica il segnale in due sottobande, l'FM ha banda infinita;

[e] l'AM risparmia l'ampiezza e l'FM la fase;

[f] le risposte "a" e "d".

4] Cos'e il vettore simbolico?

[a] la fase del segnale;

[b] la rappresentazione vettoriale del segnale;

[c] la rappresentazione vettoriale dello spettro;

[d] una costellazione QAM;

[e] la rappresentazione vettoriale della portante;

[f] l'ampiezza del segnale.

5] Che tipi di modulazione impulsiva esistono?

[a] PAM, PWM, PCM;

[b] PAM, PPM, PWM;

[c] PAM, QAM, FSK;

[d] impulsiva di ampiezza e frequenza;

[e] le risposte "a" e "d";

[f] nessuna delle risposte.

6] Il processo di quantizzazione in quale modulazione si compie?

[a] PWM;

[b] in tutte le modulazioni digitali;

[c] PCM;[d] in tutti i tipi di modulazioni;

[e] PSK;

[f] in nessuna modulazione.

7] Nella modulazione digitale si combinano i seguenti segnali:

[a] due segnali analogici tra loro a dare un terzo segnale analogico;

[b] segnale digitale con segnale analogico per dare un segnale analogico;

[c] due segnali digitali per ettenere un segnale digitale;

[d] un segnale analogico ed un clock per ottenere un segnale digitale;

[e] un segnale analogico con un digitale per realizzare un segnale digitale;

[f] un segnale analogico ed uno digitale per dare un clock.

8] Nella trasmissione dati su linea telefonica si impiega:

[a] la modulazione analogica;

[b] la modulazione impulsiva;

[c] la modulazione PCM;

[d] la modulazione digitale;

[e] le risposte "c" e "d";

[f] nessuna modulazione.