Quiz su telemat6
1] A cosa servoni i modem?
a] a multiplessare il segnale b]a convertire il segnale analogico in digitale
c] a connettere DTE con DCE d]a rendere compatibile il,segnale digitale con il
e] a rendere full duplex l'esercizio mezzo trasmissivo.
2] Che differenza passa tra modem in banda fonica e modem in banda base?
a] i primi modulano il segnale analogico e lo b] i primi modulano un segnale digitale e lo
trasformano in digitale, i secondi da digitale portano in analogico, ed i secondi fanno il con-
modulano in analogico trario.
c] tutti e due modulano un segnale digitale: i d] il contrario della risposta "b"
primi lo rendono analogico, i secondi no e] le risposte "a" e "c".
3] Quale puó essere un tipico range di velocitá [bit/s] per i modem in banda fonica?
a] da 14.400 a 56.000 [bit/s] b] da 300 a 3400 [bit/s]
c] da 50 a 300 [bit/s] d] da 300 a 9600 [bit/s]
e] da 56000 a 72000 [bit/s] f] da 30 a 56000 [bit/s].
4] Che tipi di modulazione si possono incontrare nei modem in banda fonica?
a] AM, PM, FM b] solo PCM
c] PSK, FSK, QAM d] PSK e DPSK
e] PAM, PSK, PM. f] le risposte "b" e "d".
5] Cosa sono i canali Answer ed Originate?
a] una sottodivisione della banda telefonica b] il canale dati ed il canale supervisore
c] una suddivisione della banda base d] i canali ottenuti dal doppino di andata e da e] I due canali della modulazione QAM quello per il ritorno del segnale
6] Che differenza passa tra bit/s e baud?
a] praticamente nessuna b] i bit/s sono piú veloci dei baud
c] i bit/s sono la velocitá di trasmissione dei d] i bit/s sono la velocitá di trasmissione dei bit
bit ed i baud la velocitá dei simboli ed i baud sono i simboli della costellazione
e] i bit/s si usano nei modem in banda base f] i bit/s si usano con segnali binari e i baud con
i baud nei modem in banda fonica segnali multilivello o multibit accorpati.
7] che tipo di canale é il canale supervisore dello standard v23?
a] un canale a larga banda b] un canale di risposta
c] un canale privo di eco d] un canale a banda stretta di segnalazione
e] un canale per segnali digitali f] il canale master.
8] Cos'é il protocollo M.N.P.?
a] un protocollo di connessione tra modem b] un protocollo di compressione dati
c] un protocollo per la trasmissione sincronad] il protocollo... "dei comandi AT"
e] un protocollo di controllo degli errori f] un protocollo per introdurre ridondanza.
9] In uscita al modem in bada base abbiamo...
a] un segnale totalmente analogico b] un segnale modulato QAM
c] un segnale digitale d] un segnale di banda 300-3400 [Hz]
10] É possibile trasmettere con modem in banda base su doppino telefonico?
a] Sí purché per brevi distanze b] No perché il segnale modulato é digitale
c] Sí purché non sia quello della PSTN d] No perché ci vuole il cavo coassiale
e] le risposte "a" e "c" f] le risposte "b" e "d".
11] Se il segnale modulante é digitale ed il segnale modulato é ancora digitale a cosa serve il modem in banda base?
a] a comprimere lo spettro del segnale b] a ridurre il rumore del sistema di
c] a modificare lo spettro del segnale comunicazione
d] a ridurre lo spettro in bassa frequenza e] ad introdurre il clock nel segnale
f] le risposte "a" e "c" g] tutte le risposte escluse "a", "b" e "f".
12] Cosé la codifica bifase?
a] Una codifica dove la fase del clock é b] una codifica per la modulazione DPSK
sfasata di 0° o 180° in base al bit da tras- c] una codifica dove il bit da trasmettere viene
mettere sfasato meno di 180° se é 1 o 0
d] Un altro nome della modulazione QAM e] una codifica dove ad ogni bit vengono associate due fasi di una sinusoide.